Annibale Covini Gerolamo
Camillo Sbàrbaro
nacque il
12 gennaio 1888 a
Santa Margherita Ligure
Genova - Italia
Sbàrbaro
si affezionò moltissimo
al padre Carlo,
al quale dedicò
la raccolta:
Pianissimo
che contiene:
Padre, se anche tu
non fossi...
interpretazione di
A cinque anni gli morì
la madre.
Camillo e
la sorellina Clelia
vennero allevati dalla
zia Benedetta.
Dal 1909 al 1915 lavorò,
senza tanta volontà... alla
Siderurgica di Savona
ed alla
Ilva di Genova
Di quegli anni sono
le raccolte:
Resine
e
Pianissimo
Nel 1917 andò alla
I guerra mondiale
come ufficiale
della Fanteria.
Camillo Sbarbaro
venne valorizzato,
negli anni venti,
dagli elogi di
Eugenio Montale.
Le opere di Sbàrbaro
presentarono ispirazioni
leopardiane.
Non aderì al
Partito Fascista...
per questa scelta
venne privato del lavoro di
insegnante dai
Gesuiti genovesi
Un' opera:
Calcomania ,
del 1940,
non venne pubblicata.
Continuò ad insegnare
lingue antiche agli
studenti, come volontario.
Nel ventennio 1925 -1945
interruppe la produzione.
Si appassionò
alla raccolta di
muschi
licheni
nelle Università degli
Stati Uniti
si trovano ancora
alcune sue collezioni.
Nel 1948
scrisse in un volume:
Trucioli
e
Liquidazione.
Da:
"Liquidazione"
(1):
M'aiutò a salire
un'alba di olivi...
abbrividendi!!!
cui levàvo ad ogni
passo gli occhi,
come al sorso le
labbra l'assetato...
Nel 1951
si ritirò con la sorella
a Spotorno e
completò l'opera:
Rimanenze
dedicata alla
zia Benedetta.
Dal 1956 al 1966
scrisse le prose:
Fuochi fatui,
Scampoli,
Gocce,
Contagocce
e
Cartoline in franchigia.
Negli ultimi anni di vita
si dedicò alla traduzione
di classici come:
Sofocle, Euripide, Eschilo,
e di:
Flaubert, Stendhal, Balzac.
Insegnò
botanica ,
materia alla quale
restò legato per
quasi tutta la vita.
Scrisse poesie
dedicate alla
Liguria .
Morì all' Ospedale
San Paolo di Savona,
il
31 ottobre 1967,
all'età di:
79 anni.
Annibale
per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità
con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND
DIRITTI D'AUTORE
Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei
diritti d'autore ©
e dei
marchi registrati ®
Viene ricordata la:
Convenzione di Berna
per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.
Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart
Pagina creata con
Linguaggio Html 5
il
17 dicembre 2023
da:
grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint
PROGRAMMI
aggiornata il
14 gennaio 2024
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
pagina controllata
e validata con: