Annibale Covini Gerolamo



Teatro parola
FONETICA


GRAFEMA
FONEMA
corde
vocali
fonèma
fòno trascriz.
fonemàtica
allòfoni
VOCE trascriz.
fonètica
GRAFÈMA
voca
-bolàrio
fonetica
consonànti
consonànti
vocàli fonètica vocàli fonemi
vocalici
post.
arrot.
triangolo
vocalico
s sonora s sorda


Giacomo Leopardi

Canto notturno



interpretazione di:





FONETICA



La parola
fonètica
deriva dal greco:

fōné  'voce, suono'


La fonètica
analizza e classifica
i suoni del linguaggio
articolato detti:


FONI



La fonètica    14
studia i foni,
nel loro aspetto
fiṣiologico o fiṣico,
utilizzando anche
vari strumenti

SIMBOLI FONETICI

Barre e parentesi quadre

Róma /'roma/     àpe ['ape]

In una trascrizione IPA
si usano le barre diagonali

 biànco  /'bianko/

quando viene data una
trascrizione fonematica
di una parola o di una frase,
indicando cioè i fonèmi
(unità di suono astratte)
che dovrebbero
essere realizzati
in una variante riconosciuta
di una certa lingua.



Si usano
le parentesi quadre
quando viene offerta
una trascrizione fonetica,
cioè un tentativo
di avvicinarsi
il più possibile
alla reale realizzazione
di una certa parola o frase.

In una trascrizione fonetica,
quindi,
sarà indicato quale,
tra i diversi allofoni
accettati in una lingua
è stato realizzato.



LA FONETICA

La fonética   9   12

fa parte della

linguistica

ed è:

a)   lo studio dei
fenomeni fonici del
linguaggio articolato
di una lingua,
in rapporto alla loro
funzione distintiva nella
comunicazione linguistica;

b)      l'insieme dei
suoni articolati di un dato
sistèma linguistico:
- un gruppo di lingue,
- una lingua,
- un dialètto;

c)      la scienza
dei suoni in generale...
comprendente anche la
fonematica.


LA FONEMÀTICA   9

La fonemàtica
è lo studio dei fonèmi


La
trascrizione fonetica

è la trascrizione dei

foni

che considerano
il linguaggio,
sul piano fiṣico
degli strumenti per
la emissione del suono
(bocca, labbra, palato...),
per eṣempio:
[ m ]
è una
consonante occluṣiva
bilabiale sonora... 14




IL FONO    9

dal greco

fōné 'voce, suono'


Esso
definisce il linguaggio,
sul piano fiṣico:
con la emissione sonora
delle parole...

definisce,
per eṣempio,la
[ m]
come una

consonante occluṣiva

bilabiale sonora

Viene rappreṣentato tra
parènteṣi quadre:
  [m]  [p]  [tʃ]
[a'mino]   ['tipo]
 ['palo]
 [proˈnuntʃa]
 ...

Il fono è anche il
primo o secondo
elemento che,
in parole composte,
significano 'voce' , 'suono':

fono-logìa, fono-gènico,
fono-dettatùra;
telè-fono,
micrò-fono, francò-fono.

TORNA SU


La trascrizione
FONEMATICA


o
FONEMICA
o
FONOLOGICA

riguarda i

fonèmi

che sóno le unità
o
gruppi linguistici

  /t/ /a/ /s/

/'tut to/  /'so lo/
 
e vengono rappreṣentati
tra parenteṣi oblìque

/a/ /d/ /f/

/'li bro/  /'ma dre/

sui   vocabolàri

o   dizionari

troviamo la
trascrizione fonematica,
cioè come si
leggono i vocaboli,
fra due barre oblique

/asimˈmɛtriko/


Lo

accènto tònico

viene indicato con un

apostrofo

'

prima della
sillaba accentata:

bisónte  /bi 'zon te/


Annibale Covini Gerolamo sul social Instagram

La
trascrizione fonematica
sul:
Vocabolario della
Lingua Italiana
di

Nicola Zingarelli

Edizione Zanichelli   9:

asimmètrico
/a simˈmɛ tri ko/
agg. (pl. m. -ci)
a)  Privo di simmetrìa.

b)  Detto di derivato
sostituito in cui
i gruppi sostituenti
non sono sistemati
simmetricaménte.

 c)  Detto di àtomo
le cui valenze
sono saturate
da atomi o gruppi
atomici diversi:
atomo di carbonio.




I

fonemi

sono le più piccole
unità distintive
della lingua,
al cui cambiamento
corrispónde
una modificazione
del significato...
come nella
serie di fonèmi:

/'c a re/
/'d a re/
/'f a re/
/'m a re/
/'p a re/
/'r a re/
...



i sei fonemi
delle lettere
/c/ /d/ /f/
/m/ /p/ /r/
hanno cambiato
il significato
delle parole...  14


Confronto

grafema  fonema

Il  grafema

è
la rappreṣentazione
scritta, indiviṣibile,
di
una vocale o consonante
dello
alfabèto


o di una
paròla


 mentre il fonema

 /'bot te/

è  la trascrizione  per
la pronùncia delle vocàli,
consonanti e parole del
linguaggio parlàto.

Eṣèmpio
pél confrónto
grafèma / fonèma

In italiano
il grafèma

c

può servire a
rappreṣentare
due diversi fonèmi:
 
 /tʃ/   /k/

in due parole italiane:

C ic eróne
/tʃ i tʃ e 'ro ne/;

sc ùṣa
/'sk u za/



NOTA BENE !!!

Il fonèma

/k/

si può trovàre nélla
trascrizióne fonemàtica
di tré fonèmi,
che indicano parole
con significato differente:

 /'k a sa/

  /'k ɔ sa/

  /'sk u za/


...allo stésso modo
 il medeṣimo  grafèma

c,

lettera incluṣa néllo
alfabeto italiano

scritto in

caràtteri, o gràfi

latini

è stato utilizzàto per
scrivere  tre parole
aventi ṣignificàto
differente:

c asa  /'k a sa/

c osa   /'k ɔ sa/

sc uṣa   /'sk u za/  14


Eṣèmpio e confrónto
fra:

trascrizione fonètica

e

trascrizione fonemàtica

La

Trascrizione fonetica è

indicàta
tra parènteṣi quadre:

[Tatiana]  [pæ:re]

essa è la
rappreṣentazione scritta
dei suoni (fòni)
delle lingue;

uṣata principalménte
in linguìstica è
il sistèma più comùne
per trascrivere su carta
ricórrendo ai simboli
dell' alfabèto latino


A B C D E F
G H I J K L M N
O P Q R ṣ T U
V W X Y Z


a b c d e f
g h i j k l
m n o p q r ṣ
t u v w x y z

opportunamente modificati
ed ampliati
con ulteriori segni
e lettere

 ɨ ɩ ɪ ɫ ɬ ɭ 
ɯ ɰ ɱ ɲ ɳ ɴ ɵ 
ɷ ɸ ɹ ɺ ɻ ɼ ɽ
ɾ ɿ ʀ ʁ ʂ ʃ ʄ ʅ ʆ ʇ
ʈ ʉ ʊ ʋ ʌ ʍ ʎ


ʏ ʐ ʑ ʒ ʓ ʔ ʕ ʖ ʗ ʘ
ʙ ʚ ʛ ʜ ʝ ʞ ʟ ʠ 
dz dʒ dʓ ts tʃ 


al fine di poter
rappreṣentare univocamente
suoni diversi,
anche nelle
differenti lingue.


Il sistèma di
trascrizione fonetica
più diffuṣo è lo

Alfabeto Fonetico AFI



Queste quàttro
trascrizióni fonètiche

    [pare]
    [pa:re]
    [pære]
    [pæ:re]

differiscono
escluṣivamente
néi foni:

/a/, /a:/, /æ/, /æ:/

e non nel
fonèma
(come da
trascrizione fonemàtica
inserìta
tra due barre oblìque:
/.../ )
che indica
la pronuncia della
parola fare
in modo unìvoco:

fàre   /'fa re/
 

Perciò abbiamo:
 quattro
pronunce diverse,
come da
trascrizione fonetica
[...],
dello stesso significànte,
come da
trascrizione fonemàtica
/.../,
e stesso significàto,

Annibale Covini Gerolamo sul social Instagram

come da scrittura
(grafica)
in lettere italiane
con significato
proprio della parola


Le quattro
trascrizioni fonètiche:
    [pare]
    [pa:re]
    [pære]
    [pæ:re]
  che differiscono
escluṣivamente néi fòni:

/a/, /a:/, /æ/, /æ:/

sóno

ALLÒFONI

poiché i quattro suoni
sono divèrse
realizzazioni fonètiche
di un'unica unità
del significànte:

fàre (verbo)

e di un
medeṣimo fonèma

/fare/


Nonostante il
gran numero délle
 
lingue preṣenti
nel móndo... e del
vasto nùmero dei
sistèmi ortogràfici
eṣistènti,
è possìbile fare una
trascrizione fonètica
tramìte il
sistèma universale: AFI/IPA

AFI od IPA

Nell'utilizzàre la
trascrizione fonètica,
scrivendo fra due
parènteṣi quàdre le parole,
come per esempio in:
[paˈrɛntezi]  [ˈkwadre],



si evidenziàno le
caratteristiche fonètiche
di ogni lìngua
con un
sistema alfabetico
riconosciuto
universalmente.

Annibale Covini Gerolamo sul social Instagram

Nei casi di sistemi
grafici differenti
dall'universale,
si deve ricorrere alla

traṣlitterazióne;

come per eṣèmpio:

cirillico - latino


di Italo Ṣvevo

La coscienza di Zèno

voce di:

Annibale Covini Gerolamo


IL FONÈMA

/fo 'nɛ ma/

dal latino, greco:
phonēma,  phȫnĕma = voce
pref. phönē = voce, suono
s.m. (pl. -i)
 la più piccola unità distintiva
di un sistema fonico   9

Il fonema è l'unità distintiva
che corrisponde ad
un cambiamento
di significato.

Per eṣempio in

c are, are, f are
c     d     f
sono fonèmi
e vengono inseriti,
per convenzione,
fra due barre oblique
 /c/    /d/    /f/


Percò il fonèma,
come elemento minimo,
 può determinare
il cambiamento di
ṣignificato della parola

eṣempi:

d are    f are
/d/      /f/     

par e      pac e,
/r/         /c/

scùre      scùro
     /e/         /o/

Annibale Covini Gerolamo sul social Instagram

Le parole
care, dare, fare...
scritte come fonèmi,
/'ca re/   /'da re/  /'fa re/
mostrano come
i singoli fonemi,
preṣi come elemènti mìnimi:
 /c/  /d/   /f/
determinino
la differenza di significato
delle tre parole.


I FONEMI
per i
SUONI DELLA
LINGUA ITALIANA

I suoni (voce)
prodótti dal corpo umano
nell'italiano,
come in quaṣi
tutte le lingue del mondo,



vengono creati
dall'aria emessa
nella faṣe di
espirazióne

L'aria,
uscendo dai polmoni,
s'incanala nella

trachèa

e passa nella

larìnge,

 
dove incontra
come primo ostacolo le

corde vocali

Le corde vocali
sono due spesse pieghe
muscolo-membranoṣe,
preṣenti nella larìnge
della trachèa umana.


Queste
protuberànze orizzontàli,
con margìni liberi,
possono trovarsi in
due poṣizióni:
aperta o chiuṣa.

TORNA SU


La VOCE   2

La voce è l'insième
délle onde sonore
che si producono
nella larìnge
a cauṣa della
vibrazióne delle
corde vocàli.



VOCALI   6

La lingua italiana
scritta ha
cìnque vocàli

a  e  i  o  u

La lingua italiàna
parlàta ha
sètte vocàli

a é  è  i  ò  ó  u

ACCÈNTO FÒNICO

Le vocali
e     o
hanno accento fònico

acuto /
 
nelle vocali
chiuṣe o strette



esèmpi:

é (congiunzione)
tré, perché,
artéfice, bére,

  córsa, sóle,
atróce, avvoltóio,
attóre,

Annibale Covini Gerolamo sul social Instagram

grave \

per le
vocali aperte o larghe,

 es èmpi:

è  èra (verbi),
èrba, tèmpo
vorrèi, bambinèllo,
accèndere,

cenciaiòlo, equinòzio,
còlsi, sòldo,



REGOLE di scrittura
per le

V O C A L I

sulle vocali delle
sillabe non accentate (àtone),
le vocali
sono sèmpre CHIUSE,
perciò, per convenzione,
l'accento acuto  /
si omette;

es èmpi:

pàt tó    scritto:  pàtto
sa cér dò zi ó   scritto:  sacerdòzio
  tò pó    scritto:  tòpo
...



càn cró   scritto: càncro
ba dì lé  scritto:  badìle
mà ci né scritto:  màcine
piè dé  scritto:  piède


di Luigi Pirandèllo

Ciaula e la luna

voce di:

Annibale Covini Gerolamo



FONÈTICA DELLE
VOCÀLI    14

fonèmi vocàlici
NON ARROTONDATI

/a/    grafema: a


vocale anteriore palat.

aperta non arrotondata



la lingua si abbassa
sul fondo della bocca,
dando luogo al
massimo grado
di apertura
del canale orale;
le labbra
si appiattiscono e
gli estremi,
o commessure labiali,
si allontanano.


es èmpi:

càsa  /'ka sa/,
attaccàta  /at tak 'ka ta/,
botànica  /bo 'ta ni ka/,
madàma  /ma 'da ma/,
campàgna  /kam 'pa gna/,
...

Annibale Covini Gerolamo sul social Instagram


/ɛ/     grafèma: è


vocale anteriore palat.

semiaperta
non arrotondata

è  aperta,
accènto gràve,  \

- la lingua si solleva
e si avvicina
al palato duro, avanzando
rispetto alla poṣizióne
della prouncia
della   /a/ ,  a ;
le labbra
si appiattiscono e
gli estremi, o

commessure labiali,

si allontanano.


es èmpi:

bène  /'bɛ ne/,
lèggo /'lɛg go/,
tèsta /'tɛ sta/,
...

Annibale Covini Gerolamo 
You Tube Channel

/e/   grafèma: e



vocale ant. (palatale)

semichiusa
non arrotondata

é  chiuṣa,

accento acuto,  /

la lingua si accosta
al palato duro
in un punto
più anteriore
della prouncia
della /ɛ/ ;
le labbra
si appiattiscono e
gli estremi,
o commessure labiali,
 si allontanano.

es èmpi:

temére  /te 'me re/
volére  /vo 'le re/
perché  /per 'ke/
ré /'re/,
 méttere  /'met te re/,
 réte  /'re te/,
tétto  /'tet to/
...

Annibale Covini Gerolamo sul social Instagram

/i/



vocale ant. (palatale)

chiusa
non arrotondata

è l'ultima delle
vocali anteriori,
che si articola
con un ulteriore
sollevamento ed
avanzamento
della lingua
rispetto ad:
  /ɛ/      /e/ ;
le labbra
si appiattiscono e
gli estremi,
o commessure labiali,
 si allontanano.

TORNA SU



fonèmi vocàlici
POSTERIORI
ARROTONDATI

/ɔ/


vocale post. (velare)

semiaperta arrotondata

fuòco  /'fwɔ ko/

le labbra si restringono,
rimanendo arrotondate;
la lingua
si solleva e si avvicina
al velo palatìno,
retrocedendo rispetto
alla poṣizione della  /a/

ò  aperta,
accento grave,  \

di
fòrte  /'fɔr te/,
 nòve  /'nɔ ve/,
tròvo  /'trɔ vo/,
uòmo  /'wɔ mo/
cuòre  /'kwɔ re/
 ...

Annibale Covini Gerolamo 
You Tube Channel

/o/


vocale post. (velare)

semichiusa arrotondata

vóce  /'vo ce/

rispetto alla ò aperta,
aumenta l'arrotondamento
e l'avanzamento
delle labbra;
mentre la lingua
retrocede ulteriormente;



ó  chiusa,
accento acuto,  /
 di
dóve  /'do ve/,
 mólto  /'mol to/,
 sóno  /'so no/,
carógna  /ka 'ro gna/
spónda  /'spon da/
 ...

Annibale Covini Gerolamo sul social Instagram

/u/


vocale post. (velare)

chiusa arrotondata

urbàno /ur 'ba no/

Nella pronuncia della
u
si raggiunge il
massimo grado di
arrotondamento
e di
avanzamento
delle labbra:

prochèila ;

la lingua giunge fino
al limite posteriore
del palato duro;

es èmpi:

brùna  /'bru na/
tùtto  /'tut to/
bùco  /'bu co/






TRIANGOLO VOCALICO

- quattro vocali
ANTERIORI o PALATALI
non arrotondate ,
a sinistra;

- al centro /a/;

- tre vocali
POSTERIORI o VELARI
arrotondate ,
a destra:

/i/               /u/
/e/          /o/
/ɛ/   /ɔ/
/a/


- tre vocali
APERTE ,
sotto

/i/               /u/
/e/         /o/
/ɛ/  /ɔ/
/a/

Annibale Covini Gerolamo 
You Tube Channel

- quattro vocali
CHIUSE ,
sopra

/i/               /u/
/e/         /o/
/ɛ/  /ɔ/
/a/


ESERCIZIO
di respirazióne
e dizióne

Dopo aver raggiùnto
una buona respirazione
bassa-ventrale,
rilassato e scaldato
la parte muscolare alta:
spalle-gola-testa;
ripetete più volte,
di seguito e
con una sola emissione
di un fiato,
il triangolo vocalico

/i/               /u/
/e/         /o/
/ɛ/  /ɔ/
/a/

partendo dall'alto
a sinistra
/i/
ed arrivando
all'alto a destra
/u/
  - evidenziàre bène
le apertùre e chiusùre
délle pronùncie;

- articolàre bène
la màschera facciàle :

/i/               /u/
/e/         /o/
/ɛ/  /ɔ/
/a/

TORNA SU


LE CONSONANTI   6

Le consonànti si
chiamano così perché
non possono
facilmente essere
pronunciàte da sóle,
ma devono suonàre
con una vocale:

pi, bi, di, gi, ...

Alcune consonanti
si pronùnciano
con minor fatica e
vengono chiamate:

CONSONANTI
FRICATIVE
(sinn. spirante,
costrittiva, sibilata)

Nella lingua italiana
parlata le
consonanti fricative,
con retringimento
del canale vocale,
che provoca un rumore,
sono scritte coi grafemi:

f  v   labiodentali
alveolari;

trascritte con i fonemi:

/f/
fricativa sorda labiodentale
fòsso /'fɔs so/;

/v/
fricativa sonora labiodentale
scàvo /'ska vo/;



/s/
fricativa sorda alveolare
naso /'na so/;

/z/
fricativa sonora alveolare
vàṣo /'va zo/

/ʃ/
fricativa sorda palatoalveolare;
sciàre /ʃia 're/,
còscia /kɔ ʃʃa/


CONSONANTI
LIQUIDE

/l/  
laterale sonora alveolare
Càrlo  /'kar lo/;

/r/  
vibrante sonora alveolare;
Róma  /'ro ma/

Annibale Covini Gerolamo sul social Instagram


CONSONANTI
MUTE

si dividono a seconda
 dell'organo vocale
col quale
vengono emesse in:

LABIALI

p    b    f    v


GUTTURALI

c  (co, ca, cu)
g (go, ga, gu)
q (qu)



PALATALI

c   (ci, ce)
g  (gi, ge)


DENTALI

t   d


NASALI

m    n




FONETICA
DELLE
CONSONANTI   9

ÈSSE

La consonante

sorda

/s/

detta:
forte o aspra

consonante affricativa

alveolare (dentale) sorda

eṣèmpi:

càsa /'ka sa/
casalìnga /ka sa 'lin ga/
casàle /ka 'sa le/
casàta /ka 'sa ta/
casaménto /ka sa 'men to/
addìrsi /ad'dir si/
adescàbile /a des 'ka bi le/


adsorbìre /ad sor 'bi re/
scappaménto /skap pa'men to/
aspètto  /as 'pɛt to/
spianàre  /spia 'na re/
astigiàno /a sti 'gia no/
àstio /'a stio/
scànno /'scan no/
scansàre /scan 'sa re/
asfàlto /as 'fal to/
sfuggìre /sfug 'gi re/
sàlva /'sal va/
sàsso /'sas so/
sàtira /'sa ti ra/
sarmentóso /sar men'to so/
sànto /ˈsan to/
rósso /’ros so/
falso /'fal so/



NOTE
per la esse
s
sorda, forte od aspra

/s/  graféma: s

si distingue da:

/t/   graféma: t

occluṣiva alveol. sorda

àrso /'ar so/
àrto /'ar to/


/ts/   graféma:  z

affr. alveol. sorda

tèrso /'tɛr so/
tèrzo /'tɛr tso/


/z/   graféma: ṣ

fricativa alv. sonora

chiùso /'kju so/
mùṣo /'mu zo/


/f/   graféma: f
 fric. labiodentale sorda

sànti /'san ti/
fànti /'fan ti/


/ ʃ /  graféma: sc


fric. postalveolare sorda

lasso  /'las so/
làscio /'laʃ ʃio/




Gradi di pronuncia della

s sorda

Quando la consonante
s    /s/
è preceduta
da una vocale
e seguita
da un'altra vocale
o da una
semiconsonante,
può essere di



  grado tenue
o di
grado rafforzato
es.
pòsa /'pɔ sa/
pòssa /'pɔssa/

féce salìre /'fetʃe sa'lire/
farà salìre /fa'ra ssa'lire/




11  REGOLE
PRONUNCIA DELLA
  la 
 s  è  sorda  /s/
se:

a)  si trova in
principio della parola ed
 è seguìta da una vocale

fric. alveolare sorda

eṣèmpi:

sànto /'san to/,
sàbato /'sa ba to/,
sàle /'sa le/,
sògliola /ˈsɔ ʎʎo la/,
sàbbia /'sab bia/,
sàzio /'sat tsjo/,
sóle /'so le/,
sìgaro /'si ga ro/,
superàre /su pe 'ra re/,
sùperman /'su per man/,
...


nota per la
esse sorda   /s/   s

la s è sempre sorda
se seguita
da consonante sorda,
/f/, /p/, /s/, /t/, /k/,
(sarebbe difficile
pronunciare la ṣ sonora
davanti a queste consonanti!)

asfàlto  /as 'fal to/
aspètto  /as pɛt to/
assassìno  /as sas 'si no/
àstio  /'a stio/
ski  /ski/

b)  si trova in princìpio
del secondo componente di
una parola
chiaramente composta

eṣèmpi:

co-séno /ko 'se no/,
affìtta-si  /af 'fit ta si/
a-simmetrìa  /a sim me 'tria/
de-seccàre  /de sek 'ka re/
di-sótto /di 'sot to/
gira-sóle  /gi ra 'so le/
pre-sentìre  /pre sen 'ti re/
prè-side /'prɛ si de/
ri-sèrbo  /ri 'sɛr bo/
tra-secolàre  /tra se co 'la re/
trenta-sèi  /tren ta 'sɛi/
unì-sono  /'uni so no/
bi-secolàre  /bi se ko 'la re/


ECCEZIÓNI

bi-ṣèsto /bi 'zɛs to/
bi-ṣestìle  /bi zes 'ti le/
filò-ṣofo  /fi 'lɔ zo fo/
filo-ṣofìa  /fi lo zo 'fia/


ATTENZIÓNE

ai prefissi
che finiscono in ṣ
biṣ- ciṣ- diṣ- eṣ- traṣ- triṣ-

biṣ-ùnto  /bi 'zun to/
ciṣ-alpìno  /ci 'zal 'pi no/
diṣ-adórno  /di za 'dor no/
eṣ-oneràre  /e zo ne 'ra re/
traṣ-andàto  /tra zan 'da to/
triṣ-àvolo  /tri 'za vo lo/


c)  quando
la esse raddoppia è 
aspra, forte o muta
/s/

eṣèmpi:

assài  /as 'sai/
assassìno  /as sas 'si no/
assessóre  /as ses 'so re /
assòlto  /as 'sɔl to/
bàsso  /'bas so/
cassétto  /cas 'set to/
essenziàle  /es sen 'tsja le/
gràsso  /'gras so/
issàre  /is 'sa re/
nessùno  /nes 'su no/
òsso  /'ɔs so/
passeggiàta  /pas seg 'gia ta/
quassù  /kwas 'su/
rósso  /'ros so/



d)  quando è preceduta
da un'altra consonante
la esse diviene 
aspra, forte o muta
/s/

eṣèmpi:

àbside  /'ab si de/
Alsàzia  /al 'saz zia/
àrso  /'ar so/
arsùra  /ar 'su ra/
bàlsamo  /'bal sa mo/
bórsa  /'bor sa/
cènso  /'cɛn so/
córsa  /'cor sa/
fàlso  /'fal so/
immènso  /im 'mɛn so/
mòrso  /mɔr so/
órso  /'or so/
psicanàliṣi /psi ka 'na li zi/
rivàlsa  /ri 'val sa/
rimbórso  /rim 'bor so/




La consonante sonora
lene o dolce
esse
grafèmi   ṣ od  s
fonèma   /z/

affricata alveolare

dentale sonora

/ z /


grafèmi:     ṣ    s 

abràṣo /a 'bra zo/
aṣìlo /a 'zi lo/
àṣola /ˈa zo la/
àṣma /'a zma/
allùṣo  /al 'lu zo/
baṣìlico  /ba 'zi li  co/
biṣógno  /bi 'zo gno/
bruṣìo  /bru 'zio/



càṣo  /ka 'zo/
càuṣa  /'kau za/
ceṣóie  /tʃe 'zo je/
deṣerto [de 'zer to]
eṣàme  /e'za me/
invàṣe  /in 'va ze/
ìṣola  /'i zo la/
miṣèria /mi 'zɛ ria/
mùṣo  /'mu zo/

paéṣe ['pae ze]
pàuṣa  /'pau za/
poeṣìa  /poe 'zia/
quàṣi  /'kwa zi/
scùṣa  /'scu za/
spòṣa  /'spo za/
ṣnèllo /ˈznɛl lo/
traṣandàto  /tra zan 'da to/
triṣàvolo  /tri 'za vo lo/
ùṣo  /'u zo/
vàṣo  /'va zo/
vìṣo  /'vi zo/


Il  fonèma
/z/ 
grafema ṣ
della esse dolce di:
muṣìca  /mu 'zi ca/,

9  si distingue da:

/d/    grafema: d
occluṣiva alv. sonora

raṣènte /ra 'zɛn te/
radènte /ra 'dɛn te/


/r/   grafema: r
vibrante alv. sonora
 
òṣo /'ɔ zo/
òro /'ɔ ro/


/l/     grafema: l
Laterale approssimante

alveolare sonora

spòṣa /'spɔ za/
spòla /'spɔ la/


/n/   grafema: n


naṣale alv. sonora

vìṣo /'vi zo/
vìno /'vi no/

/s/   grafema: s


fricativa alv. sorda

màṣo /'ma zo/
nàso /'na so/

càṣo /'ka zo/
càsa /'ka sa/

chièṣa /'kiɛ za/
còsa  /'kɔ sa/

Annibale Covini Gerolamo su Facebook

/v/  grafema: v


fric. labiodentale ṣonora

braṣàta /bra 'za ta/
bravàta /bra 'va ta/

11  REGOLE
PRONUNCIA DELLA

ṣ  sonora, lene

o dolce
/z/

a)  quando si trova
tra due vocali

fric. alveol. sonora

eṣ èmpi:

abràṣo /'a 'bra zo/,
aṣìlo  /a 'zi lo/,
àṣola  /'a zo la/,
auṣiliàre  /au zi 'lia re/,
allùṣo  /al 'lu zo/,
bàṣe  /'ba ze/,
baṣétta  /ba 'zet ta/,
baṣìlico  /ba 'zi li co/,
biàṣimo  /'bia zi mo/,
biṣognàre  /bi zo 'gna re/,
biṣógno  /bi 'zo gno/,
biṣónte  /bi 'zon te/,
biṣùnto  /bi 'zun to/,
Brìndiṣi  /'brin di zi/,
bruṣìo  /bru 'zio/,
caṣèrma  /ka 'zɛr ma/,
càṣo  /'ka zo/,
càuṣa  /'kau za/,
ceṣóie  /ce 'zo ie/,
chièṣa  /'kiɛ za/,
chèṣi  /'kiɛ zi/,



cinquantèṣimo
/tʃin kwan 'tɛ zi mo/,

ciṣalpìno /tʃi zal 'pi no/,
clàuṣola  /'klau zo la/,
cluṣùra  /klau 'zu ra/,
crìṣi  /'kri zi/,
cristianéṣimo
/kri stja 'ne zi mo/,

diṣadattàto
/di za dat 'ta to/,

eṣàme  /e 'za me/,

eṣautoràre
/e zau to 'ra re/,

eṣèmpio  /e 'zɛm pio/,
fìṣica  /'fi zi ca/,
fràṣe  /'fra ze/,
Geṣù  /dʒe 'zu/,
ginnàṣio  /dʒin 'na zio/,

improvvìṣo
/im prov 'vi zo/,

invàṣi  /in 'va zi/,
invàṣe  /in 'va ze/,
invàṣero  /in 'va ze ro/,
invàṣo  /in 'va zo/,
ìṣola  /'i zo la/,
marchéṣe  /mar 'che ze/,
medéṣimo  /me 'de zi mo/,
miṣéria  /mi 'ze ria/,
mùṣìca  /'mu zi ca/,
mùṣo  /'mu zo/,
oṣàre  /o 'za re/,
paéṣe  /pa 'e ze/,
paradìṣo  /pa ra 'di zo/,
pàuṣa  /'pau za/,




poeṣìa  /poe 'zia/,
preṣentàre  /pre zen 'ta re/,
pròṣa  /'prɔ za/,
quàṣi  /'kwa zi/,
scùṣa  /'scu za/,
spòṣa  /'spɔ za/,
teṣòro  /te 'zɔ ro/,
traṣandàto  /tra zan 'da to/,
triṣàvolo  /tri 'za vo lo/,
ùṣo  /'u zo/,
vàṣo  /'va zo/,
ventèṣimo  /ven 'tɛ zi mo/,
vìṣo  /'vi 'zo/,
...

TORNA SU


ECCEZIONI
quando la esse
si trova in princìpio
del secondo componente di
una parola
chiaramente composta
è aspra  s  /s/

eṣèmpi:

co-séno /ko 'se no/,
affìtta-si  /af 'fit ta si/
a-simmetrìa  /a sim me 'tria/


nota per la
esse sonora   /z/   ṣ

la s è sempre sonora
/z/     ṣ (u+1e63)
se seguita
da consonante sonora,
  /b/, /d/, /g/, /l/,
/m/, /n/, /r/, /v/
(sarebbe difficile
pronunciare la s sorda
davanti a queste consonanti!)

ṣbaciucchiàre /zbatʃuk'kjare/
ṣdégno  /'zdeɲ ɲo/
ṣgabèllo /zga 'bɛl lo/
ṣlàncio /'zlan tʃo/
àṣma  /'a zma/
ṣnèllo  /'znɛl lo/
ṣradicàre /zra di 'ka re/
ṣvéglia /'zve ʎʎa/




ZÈTA

La consonante

sorda

detta:

forte o aspra

/ts/ 

grafèma:  z

consonante alv. sorda

affricata alveolare
dentale sorda

zùcca /'tsuk ka/
zucchìno /tsuk 'ki no


zùcchero /'tsuk ke ro/
canzóne /kan 'tso ne/

Annibale Covini Gerolamo sul social Instagram

gràzia /’grat tsja/,
balbùzie  /bal 'bu tsje/,
 negòzio  /ne 'gɔt tsjo/,
...


NOTE   6

/ts/   grafèma: z


si distingue da:
/t/  grafèma: t
/s/  grafèma: s
che non sono

affricate

es èmpi:

fòrze /'fɔr tse/
fòrte /'fɔr te/

tàzza /'tat tsa/
tàssa /'tas sa/

Annibale Covini Gerolamo su Facebook

/dz/   grafèma: ẓ


che non è
sorda

es èmpi:

canzóne /kan 'tso ne/
garẓóne /gar 'dzo ne/


/tʃ/    grafèma: c
che non è
dentale

es èmpi:

còzza /'kɔt tsa/
còccia /'kɔt tʃa/



11   REGOLE
PRONUNCIA DELLA

Z sórda
 
 L a   z  è  sórda 
/ts/     se:

a)  si trova in
principio di parola e la
secónda sillaba
inizia con una
consonànte sórda
/c/  /f/  /p/ /t/

zàcchera  /'tʃac che ra/
zaffàta  /tʃaf 'fa ta/
zàmpa  /'tʃam pa/
zàttera  /'tʃat te ra/

ECCEZIONI

ẓaffìro  /dzaf 'fi ro/
ẓèta  /'dzɛ ta/
ẓòtico  /'dzɔ ti co/


b) è seguita da una
 i +vocale

amicìzia /a mi ˈtʃit tsja/
anziàno /an 'tsja no/
facèzia /faˈtʃɛt tsja/


ECCEZIONI

aẓiènda /ad 'dzjɛn da/

romanẓière
/ro man 'dzjɛ re/


c) è preceduta dalla
elle l

alzàra  /al 'tsa re/
calzétta /kal'tset ta/
calzóne /kal 'tso ne/

ECCEZIONI

elẓevìro  /el dze 'vi ro/
Belẓebù /bel dze 'bu/


d) nei suffissi:

- anza
parànza  /pa 'ran tsa/

- ènza
assènza /as 'sɛn tsa/

- ézza
bellézza  /bel 'let tsa/

- ónzolo
ballónzolo /bal 'lon tso lo/

- òzzo
mòzzo (parte ruota) /'mɔt tso/

- ózzo
mózzo
(aiutante marinaio)
/'mot tso/

- ozza
carròzza /kar 'rot tsa/

- ùzzo
merlùzzo /mer 'lut tso/

- ùzza
pùzza  /'put tsa/


e)  in molte altre parole

bòzzolo /bɔt tso lo/
fidanzàto /fi dan 'tsa to/
mazzo /'mat tso/
schérzo /'sker tso/
tèrzo  /'tɛr tso/


La consonante

sonora

ẓ    /dz/

lene o dolce

grafèmi:  ẓ   z

consonante affr. alveolare

(dentale) sonora

elettrizz àre
/elettrid'dzare/


bizz àrro
/bid 'dzar ro/,

arẓìllo /ar 'dzil lo/,

aẓiènda /a 'dziɛn da/,
...


NOTE   9

/dz/

grafèmi:  ẓ   z

si distingue da:

/d/  grafèma: d
/r/  grafèma: r

Annibale Covini Gerolamo su Facebook

/l/  graféma: l
/n/  graféma: n
che non sóno

fricatìve

es èmpi:
 
ràzzo /'rad dzo/
rànno /'ran no/

bàzza /'bad dza/
bàlla /'bal la/

Annibale Covini Gerolamo sul social Instagram

gàrẓa /'gar dza/
bìrra /'bir ra/
Gàrda /'gar da/


/ts/ grafèma: z
che non è sonora

es èmpi:

rónẓa /'ron dza/
lónza /'lon tsa/

Annibale Covini Gerolamo su Facebook

/dʒ/  graféma: g


che non è
dentale

ma:  palato-alveolare

es èmpi:

bazzàna /bad 'dza na/
baggiàna /bad 'dʒa na/



REGOLE
PRONUNCIA DELLA

ẓ   sonòra



 L a   ẓ  è  sonòra 
/dz/     se:

a)  si trova in
principio di parola ed è
seguita da due vocali:

ẓàino  /'dzai no/
ẓoologìa  /dzoo lo 'dʒia/
ẓuàvo  /'dzwa vo/

ECCEZIONE

zìo /'tsio/



b) è l'iniziale
della prima e
della seconda sillaba
della stessa parola:

ẓanẓàra  /dzan 'dza ra/
ẓiẓẓània  /dzid 'dza nia/
ẓónẓo  /'dzon dzo/

ECCEZIONE

zàzzera  /'tsat tse ra/

c) si trova
all'inizio della parola
e la seconda sillaba
inizia per
consonante sonora
b  d  g  l  m  n  r  v :

ẓabaióne  /dza ba 'io ne/
ẓodìaco  /dzo 'dia ko/
ẓòlla  /'dzɔl la/



ECCEZIONE

zànna  /'tsan na/

d) zeta scritta

scempia

NOTA:

consonante scempia,
in in fonetica,
significa:
semplice, breve;
si contrappone a
doppio o a geminato...

le vocali scempie
sono doppie
pronunciate semplici,
perciò scempie;

aẓalèa  /ad dza 'lɛa/

le consonanti forti sono
largamente assenti nella
varietà settentrionale
di italiano...
spesso non si avverte
la differenza tra
rupe e ruppe,
calo e callo,
ecc...


In mezzo a due vocali,
purché la seconda
non sia la
i
seguita da vocale:

aẓimùt  /ad dzi 'mut/
biẓantìno /bid dzan 'ti no/
cenoẓòico /tse nod 'dzɔi co/
idraẓìna  /idrad 'dzi na/
maẓùrca /mad 'dzur ka/
riẓòma  /rid 'dzɔ ma/
oẓòno  /od 'dzɔ no/
ẓónẓo /'ddzon dzo/

ECCEZIONE

nazìṣmo /nat 'tsi zmo/

PAROLE ISOLATE
con la
ẓ sonora   /dz/

arẓìllo  /ar 'dzil lo/
bìzza  /'bid dza/
brónẓo /'bron 'dzo/
frìzzo  /'frid 'dzo/
làzzo  /'lad dzo/


TORNA SU



Annibale Covini Gerolamo BIBLIOGAFIA


invia E mail ad Annibale Covini


Annibale

per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità

Creative Commons HOME PAGE

con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND

Creative Commons restriction 4.0 International;
 Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
 Internazionale CC BY-NC-ND 4.0 possibile condividere alle
 seguenti condizioni: - Attribuzione - BY - Devi riconoscere
 una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla
 licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; -
 NonCommerciale - NC - Non puoi utilizzare il materiale per
 scopi commerciali; - Non opere derivate - ND - Se remixi,
 trasformi il materiale o ti basi su di esso, non puoi
 distribuire il materiale così modificato; --- Divieto di
 restrizioni aggiuntive...


DIRITTI D'AUTORE

Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei

diritti d'autore ©

e dei

marchi registrati ®


Copyrights su Wikipedia: Il copyright, termine di lingua
 inglese che letteralmente significa diritto di copia, è un
 termine che identifica il diritto d'autore nei paesi di common
 law, dal quale però differisce sotto vari aspetti.
 Ciononostante, il termine viene comunemente usato anche per
 indicare genericamente la normativa sul diritto d'autore degli
 ordinamenti di civil law. È solitamente abbreviato con il
 simbolo ©. Quando tale simbolo non è utilizzabile si riproduce
 con la lettera c posta tra parentesi. In base alla Convenzione
 di Berna è stata introdotta la regola della durata più
 breve...

Viene ricordata la:

Convenzione di Berna

per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.

invia E mail ad Annibale Covini

Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart

Zenart Cooperativa Artisti e Cantanti


TORNA SU

Pagina creata con
Linguaggio Html 5

W3c on Wikipedia

il

17 dicembre 2023

da:

Annibale Covini Gerolamo home page

grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint

Linux Mint home page

PROGRAMMI

SeaMonkey on Wikipedia      Bluefish on Wikipedia      Gedit text editor for Linux Ubuntu on Wikipedia


Gimp su  Wikipedia, GIMP (GNU Image Manipulation Program) 
è un software libero multipiattaforma per l'elaborazione digitale 
delle immagini...     LibreOffice Writer,
text edit for Linux Ubuntu 
on Wikipedia      Text Editor Kate of KDE 
Community Free SW on Wikipedia:
 The KDE Advanced Text Editor, or Kate, is a text editor
 developed by the KDE free software community...


Shotwell, on Wikipedia - Shotwell è un
 programma libero per gestire e organizzare fotografie digitali
 per l'ambiente desktop GNOME...         Audacity on Wikipedia -
 Audacity è un software per l'editing audio multitraccia e
 multipiattaforma, distribuito sotto la GNU General Public
 License. Il programma di base permette la registrazione di
 audio multitraccia, la loro modifica e il relativo mixaggio,
 inoltre grazie a plugin già inclusi è possibile intervenire su
 diversi parametri tra cui volume, velocità, intonazione,
 formato dei file salvati, normalizzazione, ecc. ...


Kdenlive on Wikipedia - Kdenlive, acronimo di KDE
 Non-Linear Video Editor, è un software libero per
 l'elaborazione video non lineare per l'ambiente desktop
 KDE...       Openshot on Wikipedia -
 OpenShot Video Editor is a free and open-source video editor
 for Windows, macOS, Linux, and Chrome OS. The project started
 in August 2008 by Jonathan Thomas, with the objective of
 providing a stable, free, and friendly to use video editor...

aggiornata il
30 gennaio 2024
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

invia E mail ad Annibale Covini

Annibale Covini 
a Opera Milano Italia
 nel 2008

pagina controllata
e validata con:

pagina markup validator w3c

sitemap del sito Annibale Covini Gerolamo


Annibale Covini Gerolamo home page


TORNA SU